Finalmente è arrivata l’attesa estate, anche nel Nord Italia. Dopo un avvio “così così”, il sole splende come vuole la stagione. Insomma, è il momento perfetto per indossare abiti leggeri e concedersi le prime giornate in spiaggia. Tuttavia, è anche un periodo in cui il caldo può causare qualche fastidio: stanchezza, eccesso di sudorazione, eruzioni cutanee… Ciò significa che dobbiamo prenderci cura del nostro organismo, specie per quanto riguarda processi vitali come il controllo della temperatura corporea o la digestione.
La maggior parte di questi fastidi, però, può essere contrastata con uno stile di vita sano e soprattutto con un occhio di riguardo alla corretta idratazione. Bere acqua pura a sufficienza, infatti, è una vera e propria regola d’oro per godersi solo il meglio dell’estate
L’importanza dell’idratazione
Durante l’estate, il nostro corpo perde molta acqua ed elettroliti attraverso la sudorazione, un meccanismo naturale per regolare la temperatura corporea. Se non reintegriamo questi liquidi, rischiamo la disidratazione. La mancanza di liquidi si manifesta con diversi sintomi, come spossatezza, polso debole o rapido, ridotta capacità di concentrazione e scarsa produzione di urina. La disidratazione può portare a conseguenze serie, come il colpo di calore, una condizione potenzialmente pericolosa. Bere molta acqua è quindi essenziale per mantenere l’equilibrio idrico dell’organismo e dunque per stare bene.
Quanta acqua dovremmo bere?
Le esigenze di idratazione variano in base a età, peso, sesso e condizioni di salute. Occorre anche sottolineare che i liquidi vengono reintegrati anche attraverso gli alimenti, soprattutto frutta e verdura. Ecco una traccia indicativa del fabbisogno idrico:
Per gli adulti, la raccomandazione generale è bere almeno 2-2.5 litri di acqua al giorno, che equivale a circa 8-10 bicchieri.
Per i bambini, la quantità varia in base all’età, ma una stima di massima è:
- 1-3 anni: circa 1-1.3 litri al giorno
- 4-8 anni: circa 1.2-1.7 litri al giorno
- 9-13 anni: circa 1.6-2.1 litri al giorno (ragazze) e 1.8-2.4 litri al giorno (ragazzi)
- 14-18 anni: circa 1.8-2.3 litri al giorno (ragazze) e 2.6-3.3 litri al giorno (ragazzi)
Il fabbisogno idrico può variare anche in base alle attività giornaliere e all’ambiente. Ad esempio, chi lavora al sole avrà bisogno di più acqua rispetto a chi opera in ambienti climatizzati. Un buon indicatore dell’idratazione è il colore delle urine: un tono scuro suggerisce di aumentare l’assunzione di acqua.
I benefici dell’acqua
Oltre a prevenire la disidratazione, l’acqua offre molti altri benefici. Ovviamente bisogna assumere acqua pura, leggera e sana: per averla a disposizione sempre, senza la necessità di acquistare bottiglie di plastica inquinanti (e costose), un’ottima opzione è quella di installare a casa propria un depuratore d’acqua domestico. Con queste premesse, vediamo in che modo una corretta idratazione ci fa stare meglio:
- Elimina le tossine
- Può ridurre acne e problemi della pelle
- Supporta la digestione
- Regola la temperatura corporea e la pressione sanguigna
- Mantiene l’equilibrio elettrolitico
- Riduce le infezioni alle vie urinarie
- Promuove una buona circolazione
- Protegge tessuti e organi
- Fornisce una barriera contro l’inquinamento
E se l’acqua del rubinetto non piace?
Può capitare, però, che dal rubinetto di casa sgorghi un’acqua poco gradevole per sapore o per odore. La “colpa” è spesso di tubature vecchie, dei disinfettanti necessari per rendere l’acqua sicura o della presenza di alcuni minerali.
Anche in questo caso, un purificatore a osmosi inversa di IWM rappresenta la risposta giusta. In poche mosse, si potrà disporre di un’acqua perfettamente pura e sana, ma soprattutto inodore e insapore. In una parola, buona! E quando si ha voglia di cambiare, succhi naturali, tè alle erbe e frullati possono essere ottime preparazioni per idratarsi con gusto.
Conclusione
Durante la stagione estiva, è importante prendersi cura dell’idratazione per mantenere l’organismo in salute e prevenire problemi legati al caldo. Ogni persona ha esigenze diverse, quindi occorre ascoltare il proprio corpo e adattare l’assunzione di liquidi di conseguenza. Bere abbastanza acqua e altri liquidi non solo ci aiuta a sentirci meglio, ma supporta anche vari processi vitali, contribuendo al nostro benessere generale.