Gli occhi sono lo specchio dell’anima, dice un celebre detto. Ma che peccato quando lo sguardo è un po’ “appannato” da occhiaie e gonfiore, frequentissimi inestetismi che appartengono non solo al mondo femminile, ma anche a quello maschile. La pelle delicata e sensibile intorno agli occhi – qui è più sottile che altrove – è infatti una delle prime zone in cui il corpo mostra segni di stress. Ma perché ci ritroviamo con questo antipatico fastidio? Le cause sono molteplici e molto comuni. Le allergie, la stanchezza, eccessi a tavola e la mancanza di sonno sono i principali indiziati: sono tutte cause che provocano un ristagno di liquidi nella zona sotto gli occhi, che sfocia in un lieve gonfiore (edema). Anche una dieta troppo ricca di sale può contribuire alle borse sotto gli occhi: un eccesso di sodio può infatti far trattenere i liquidi. Guai poi a strofinarsi le palpebre, anche se prudono o lacrimano: questo piccolo gesto rischia di far infiammare ancora di più l’area. Che fare, allora?
La soluzione più semplice: bere di più
Se si vuole debellare le borse sotto gli occhi una volta per tutte, la prima indicazione è quella di rimanere sempre ben idratati. Anche se può apparire un controsenso, bere di più è fondamentale per aiutare l’organismo a drenare i liquidi in eccesso. La ritenzione idrica, infatti, si contrasta soprattutto con l’acqua. Ecco perché sia uomini sia donne dovrebbero tenere accanto a sé una bottiglia o una borraccia di acqua pura – si, quella del tutto simile all’acqua di montagna che si ottiene a casa con il purificatore a osmosi inversa Osmotic di IWM – durante tutta la giornata. Le signore, in linea generale, dovrebbero bere circa nove bicchieri al giorno (di più se fa caldo o se si svolge attività fisica), i signori almeno una dozzina. E, nel caso non si avesse una scorta d’acqua sottomano, anche tè, frutta e verdura contribuiscono all’apporto idrico.
Dal cucchiaino freddo alla fetta di cetriolo
Ovviamente, in commercio esistono diversi prodotti cosmetici specifici per contrastare borse sotto gli occhi e occhiaie. Però ci sono anche dei “rimedi della nonna” da provare a casa, tutti rigorosamente naturali, e dall’ottima efficacia. Come il “trucco” del cucchiaio: basta prendere due cucchiai in metallo e lasciarli in frigorifero per un quarto d’ora. Una volta freddi, i cucchiai vanno posizionati sugli occhi chiusi, facendo così che il dorso della posata appoggi sulla palpebra e e poi sulla pelle subito sotto. Lasciare in posa per una decina di minuti: il freddo aiuta a smaltire il gonfiore. Un altro segreto casalingo è rappresentato dagli albumi delle uova, che agiscono come astringenti naturali per rassodare temporaneamente la pelle gonfia. E’ sufficiente sbattere due bianchi d’uovo (ben freddi) e poi applicare delicatamente il composto ottenuto sulla zona sotto gli occhi. Lasciare in posa da 5 a 10 minuti quindi risciacquare con acqua tiepida. Infine, anche l’umile cetriolo ha i suoi superpoteri: due fette di questo ortaggio, ben fredde, posizionate sulle parti incriminate possono aiutare a sgonfiare gli occhi grazie all’effetto dell’acido caffeico e alla vitamina C. Provare per credere!