Negli ultimi anni, la ristorazione sta evolvendo verso soluzioni sempre più ecologiche, moderne e sostenibili. Tra queste, una delle innovazioni più apprezzate è l’installazione di un erogatore d’acqua microfiltrata. Oltre a ridurre i costi e migliorare la logistica interna del locale, questa scelta ha anche un impatto positivo sull’immagine del ristorante, permettendo di abbracciare la filosofia plastic free.
Vediamo nel dettaglio i vantaggi di questa soluzione e perché sempre più ristoratori decidono di dire addio alle bottiglie tradizionali.
Risparmio e maggiore margine di guadagno
Uno degli aspetti più rilevanti riguarda il risparmio sui costi di acquisto e gestione dell’acqua. Le bottiglie in vetro e plastica comportano un investimento considerevole, senza contare le spese di stoccaggio e trasporto. Utilizzando l’acqua purificata direttamente dal distributore, il costo si riduce drasticamente: l’acqua del rubinetto è 1.000 volte più economica rispetto a quella in bottiglia.
Inoltre, grazie alla possibilità di servire l’acqua in brocche o bottiglie personalizzate, il ristoratore può incrementare i margini di guadagno applicando un ricarico sull’acqua purificata, senza rinunciare alla qualità del servizio.
Comodità e ottimizzazione degli spazi
Gestire le scorte di bottiglie può essere complicato e dispendioso. Casse d’acqua pesanti da trasportare, spazi occupati per lo stoccaggio e il rischio di esaurire le scorte nei momenti di punta sono solo alcuni dei problemi tipici dei ristoranti che utilizzano acqua imbottigliata.
Con uno spillatore d’acqua sempre in funzione, questi inconvenienti diventano un ricordo del passato. Non sarà più necessario coordinare ordini di acquisto e rifornimenti. Inoltre, l’assenza di bottiglie e casse libera spazio prezioso all’interno del magazzino, ottimizzando la gestione delle risorse.
Una scelta ecologica e sostenibile
Adottare un erogatore significa anche fare una scelta responsabile verso l’ambiente. Ridurre il consumo di plastica e vetro e limitare il trasporto su strada delle bottiglie contribuisce a ridurre l’impatto ambientale del locale. Servendo acqua a km 0, il ristorante si allinea alle aspettative di una clientela sempre più attenta alle pratiche sostenibili e orientata a premiare i locali che adottano politiche ecologiche.
Questa scelta non passa inosservata: comunicare ai clienti l’uso di un sistema di acqua microfiltrata e plastic free può migliorare significativamente l’immagine del ristorante, rendendolo più attrattivo agli occhi di chi cerca esperienze di consumo consapevoli.
Qualità e sicurezza senza compromessi
L’acqua che sgorga dagli erogatori non è solo economica, ma anche sicura. I moderni sistemi di microfiltrazione eliminano eventuali impurità e garantiscono acqua pura e sana, perfetta per essere bevuta e utilizzata nella preparazione dei cibi.
Il ristoratore può scegliere tra acqua naturale, frizzante, fredda o a temperatura ambiente, in base alle esigenze del cliente. Inoltre, il servizio di manutenzione periodica di IWM assicura che il distributore funzioni sempre al meglio, senza necessità di interventi da parte del personale del ristorante.
Flessibilità nell’acquisto e nella manutenzione
IWM offre al settore della ristorazione una serie di soluzioni flessibili, con la possibilità di acquistare o noleggiare il dispositivo in base alle necessità del locale. Entrambe le opzioni sono estremamente vantaggiose. Con l’acquisto l’investimento iniziale è interamente detraibile. Il noleggio, invece, permette di distribuire il costo su più anni, con ulteriori vantaggi fiscali e assistenza inclusa.
Le operazioni di manutenzione sono organizzate in modo programmato e discreto, evitando disagi al personale o ai clienti. Sono compresi la sanificazione periodica e, nel caso di acqua frizzante, il rifornimento di CO2, garantendo un servizio impeccabile in ogni momento.
Personalizzazione e servizio
Un altro vantaggio interessante è la possibilità di offrire bottiglie brandizzate con il logo del locale, aumentando la riconoscibilità del ristorante e aggiungendo un tocco di personalizzazione al servizio. Il cliente percepisce così un’attenzione in più verso la cura del dettaglio, migliorando l’esperienza complessiva.
Essere tra i primi a installare un erogatore d’acqua significa anche anticipare le tendenze e distinguersi in un mercato sempre più competitivo. Molti ristoratori hanno già fatto questa scelta e ne hanno ricavato non solo vantaggi economici, ma anche una migliore reputazione e un rapporto di fiducia più stretto con i propri clienti.
Conclusioni
L’installazione di un erogatore d’acqua IWM è molto più di una semplice innovazione tecnologica: rappresenta una scelta strategica per ridurre i costi, ottimizzare gli spazi, sostenere l’ambiente e migliorare l’immagine del locale.
Offrire ai clienti acqua a km 0, pura e servita con stile, è un segno di attenzione verso il futuro e verso un consumo più consapevole.