La primavera è nell’aria. Le giornate si allungano, le temperature si alzano e la natura rifiorisce. E noi? Dovremmo fare altrettanto, per “svegliare” il nostro organismo dopo la quiete dell’inverno e prepararci all’estate che si avvicina. La soluzione più facile e immediata per rimettere in moto il nostro metabolismo e ritrovare nuova energia è iniziare un percorso detox. Una serie di comportamenti sani, o meglio uno stile di vita corretto, che può aiutarci a sentirci meglio e in più in forma.
Perchè adesso?
La primavera è un ottimo momento per concedersi qualche azione detossinante. Questo perchè abbiamo tutti l’opportunità di esporci maggiormente al sole, che migliora l’umore e influisce positivamente sui ritmi circadiani. In seconda battuta, c’è ampia disponibilità di frutta e verdure di stagione ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali come gli ortaggi a foglia verde e i frutti di bosco. Tutti alimenti che aiutano a rafforzare il sistema immunitario e a favorire la digestione. E poi c’è la motivazione: l’estate si avvicina, e chi non ha il desiderio di arrivare alla prova costume in perfetta forma? In ogni caso, è importante ricordare che un detox non dovrebbe mai essere troppo restrittivo né durare troppo a lungo. Prima di intraprendere una dieta o un radicale cambiamento alimentare, è sempre consigliabile consultare un medico o un dietologo per assicurarsi che sia sicuro e adeguato alle proprie esigenze.
Benessere in tavola
Esistono diversi cibi che ci fanno naturalmente bene. Sono questi quelli da prediligere con l’inizio della primavera, che aiutano il nostro metabolismo a “funzionare” al meglio. Ecco qualche dritta.
Frutta e verdura di stagione: mangiare frutta e verdura fresca aiuta a fornire al corpo vitamine, minerali e antiossidanti. La primavera è un ottimo momento per consumare asparagi, carote, spinaci, fagiolini, fragole, ciliegie e altri frutti di bosco.
Salmone e avocado: questi alimenti sono ricchi di grassi sani omega-3, che aiutano a ridurre eventuali stati infiammatori. Si possono consumare fino a due volte a settimana.
Cereali e legumi: sì a portare in tavola cereali come riso (meglio integrale), avena, quinoa, miglio. E sì a tutti i legumi, che hanno un elevato apporto proteico.
Andrebbero invece evitati cibi processati e raffinati, come zucchero, farina bianca e alimenti confezionati, che possono invece innescare infiammazioni nel corpo. Meglio non consumare troppi alcolici e insaccati.
Salute nel bicchiere
Per un piano detox veramente efficace è importante curare l’idratazione. Ecco le bevande consigliate per sentirsi subito bene e prepararsi al meglio all’appuntamento con l’estate.
Acqua: l’acqua è essenziale per disintossicare l’organismo e mantenere la pelle idratata. Bere almeno otto bicchieri d’acqua al giorno aiuta a eliminare le tossine dal corpo. E’ da prediligere un’acqua leggera, con un giusto contenuto di sali e naturalmente purissima: sì, esattamente l’acqua che sgorga dal rubinetto della cucina se si installa un purificatore a osmosi inversa IWM!
Acqua e limone: il succo di limone è un ottimo disintossicante naturale. Basta aggiungere il succo di un limone a un bicchiere d’acqua calda al mattino per un effetto depurativo.
Tisane purificanti: gli infusi possono aiutare a disintossicare il corpo e a migliorare la digestione. Le tisane da preferire sono a base di menta, zenzero, cardamomo o finocchio.
Attività fisica e relax
Insieme all’alimentazione, per la perfetta riuscita di un piano detox è importante l’attività fisica, meglio se open air. Basta una passeggiata o un giro in bicicletta all’aria aperta per rafforzare il sistema immunitario e fare il pieno di ossigeno. Un pizzico di sport inoltre, esattamente come il buon sonno, tiene alla larga lo stress, vero nemico del benessere.