Sono sempre di più gli italiani che hanno deciso di installare a casa propria un depuratore d’acqua, a tutto vantaggio della salute e della qualità. In questo contesto, l’impianto di purificazione a osmosi inversa rappresenta una delle soluzioni più efficaci per ottenere acqua pura e priva di contaminanti. Grazie alla sua tecnologia avanzata, l’osmosi inversa è in grado di eliminare fino al 99% delle impurità presenti nell’acqua, come batteri, virus, metalli pesanti, cloro e altre sostanze indesiderate.
Tuttavia, affinché il sistema funzioni in modo ottimale e garantisca acqua di alta qualità, è fondamentale cambiare regolarmente i filtri. Ma perché è così importante? Vediamolo insieme.
Qualità dell’acqua
Il cuore di un sistema a osmosi inversa sono i suoi filtri. Essi rimuovono le particelle di sporco, le sostanze chimiche e altre impurità dall’acqua, agendo come una barriera prima che l’acqua attraversi la membrana semi-permeabile, il componente principale che trattiene i contaminanti più piccoli.
Col passare del tempo, i filtri si saturano, riducendo la loro capacità di filtrazione. Se non vengono sostituiti periodicamente, c’è la possibilità che ne venga compromessa l’efficienza e quindi la qualità dell’acqua.
Efficienza del sistema a lungo termine
Un impianto a osmosi inversa ben mantenuto garantisce non solo acqua pura, ma anche un sistema più efficiente. Quando i filtri sono saturi o ostruiti, il sistema deve lavorare di più per far passare l’acqua attraverso la membrana, aumentando il consumo energetico e l’usura dei componenti. Ciò potrebbe tradursi in una riduzione della durata del sistema e in costi maggiori a lungo termine, sia in termini di energia che di riparazioni.
Cambiare regolarmente i filtri permette di mantenere il sistema efficiente e di prolungarne la vita.
Protezione della membrana
La membrana a osmosi inversa è una delle parti più delicate e “preziose” del sistema. I filtri sono progettati per proteggere la membrana da particelle e contaminanti chimici che potrebbero danneggiarla. Se questi filtri non vengono sostituiti regolarmente, la membrana potrebbe deteriorarsi più rapidamente, compromettendo la sua capacità di trattenere le impurità.
Cambi regolari dei filtri garantiscono che la membrana rimanga in condizioni ottimali per più tempo, evitando così interventi di sostituzione.
Rimozione di contaminanti
In alcune situazioni, l’acqua potrebbe contenere sostanze potenzialmente pericolose come cloro e nitrati. I filtri sono progettati per rimuovere o ridurre queste sostanze. Tuttavia, quando un filtro è esausto, la sua capacità di trattenere i contaminanti diminuisce drasticamente.
Assicurarsi di sostituire regolarmente i filtri riduce il rischio di contaminazione, mantenendo l’acqua sana e sicura.
Gusto perfetto e nessun odore
Un altro importante vantaggio del cambiare regolarmente i filtri è il miglioramento del gusto e dell’odore dell’acqua. I filtri rimuovono non solo le sostanze chimiche dannose, ma anche quelle che influenzano il sapore e l’odore dell’acqua, come alcuni sali minerali.
Quando questi filtri si saturano, non solo la loro efficacia diminuisce, ma l’acqua potrebbe iniziare ad avere un sapore o un odore meno gradevole.
Un cambio regolare garantisce un’acqua sempre fresca e buona.
Risparmio sui costi
Cambiare i filtri regolarmente potrebbe apparire un costo extra, ma in realtà rappresenta un investimento a lungo termine. Un sistema di osmosi inversa con filtri efficienti richiede meno riparazioni e interventi di manutenzione straordinaria. Inoltre, evita la necessità di sostituire prematuramente la membrana o altri componenti più costosi.
Infine, un sistema ben mantenuto consuma meno energia, riducendo ulteriormente le spese.
Quando cambiare i filtri?
Ogni sistema a osmosi inversa ha un diverso intervallo di sostituzione dei filtri, a seconda del modello e della qualità dell’acqua trattata. Gli esperti di IWM informano che prefiltri e postfiltri vanno cambiati entro e non oltre un anno indipendentemente dall’utilizzo. La membrana osmotica sugli impianti a produzione diretta va cambiata più spesso, sui più economici anche ogni anno-due anni. Sui depuratori a produzione lenta invece la stessa membrana osmotica può durare anche 5 anni.
È sempre consigliabile seguire le indicazioni del produttore e monitorare regolarmente il sistema per verificare lo stato dei filtri.
Per concludere
Cambiare regolarmente i filtri in un impianto di purificazione a osmosi inversa è essenziale per garantire un’acqua pulita, sicura e dal sapore piacevole.
Oltre a preservare la qualità dell’acqua, una corretta manutenzione protegge la membrana, migliora l’efficienza del sistema e riduce i costi a lungo termine.