Il mal di gola è uno dei classici fastidi di stagione, insieme al raffreddore. “Colpa” soprattutto degli sbalzi di temperatura, che possono provocare leggere infiammazioni. Che fare dunque per trovare un po’ di sollievo? Anche per questo banale disagio, comunque fastidioso, si può provare con i classici rimedi della nonna. Se il problema è lieve, perchè non testare l’efficacia di trattamenti tutti naturali? Ecco qualche suggerimento facile e veloce per liberare le vie respiratorie e alleviare i sintomi del raffreddamento. Come sempre, l’acqua è una protagonista assoluta: l’importante è che sia pura, sana, leggera e libera di ogni potenziale inquinante, quello sì nocivo per la salute. Per avere la certezza di utilizzare la migliore acqua possibile per tutte le preparazioni, oltre che ovviamente per bere, la migliore soluzione è installare a casa propria un purificatore a osmosi inversa di IWM. Così si avrà la garanzia di consumare un’acqua perfetta.
Acqua e sale
Un classico fin dai tempi antichi per trattare i fastidi alla gola è l’acqua salata. Magari non garantisce un risultati istantaneo, ma è un ottimo antibatterico e inoltre lenisce il dolore. La “ricetta”? Mezzo cucchiaino di sale sciolto in 250 ml di acqua, ben mescolati: si utilizza per fare dei gargarismi. E’ un rimedio adatto anche ai bambini, utile pure per liberare le vie respiratorie in presenza di raffreddore.
Miele
Dal salato al dolce. Il miele è un valido coadiuvante nella lotta al mal di gola. Ha proprietà antibatteriche naturali, può aiutare a combattere le infezioni, è un buon cicatrizzante, lenisce il dolore ed è pure un sedativo della tosse. Si utilizza mescolando due cucchiai di miele con un bicchiere d’acqua o tè caldo. Questo preparato va bevuto più volte al giorno secondo necessità.
Limone
Simili all’acqua salata e al miele, i limoni sono ottimi per il mal di gola perché alleviano il dolore e aiutano a espellere il muco. Inoltre, i limoni sono ricchi di vitamina C, preziosa per rafforzare il sistema immunitario per combattere le infezioni. Per un veloce sollievo, basta preparare un bicchiere di acqua tiepida dopo avervi aggiunto il succo di un limone.
Tè
Ci sono tantissimi tipi di infusi e tisane capaci di attenuare i sintomi del mal di gola. Ad esempio il tè di chiodi di garofano e il tè verde hanno entrambi proprietà antibatteriche e antinfiammatorie per combattere le infezioni. I tè al lampone, camomilla e menta piperita sono ottimi per ridurre l’infiammazione. La camomilla può servire per “curare” il mal di gola con conseguente perdita della voce, così da poter ritornare a parlare nel minor tempo tempo possibile.
Vapore
Infine, una dritta facile e utile anche per i bambini: un bel bagno caldo (o una doccia) sono davvero utili per contrastare le patologie dell’apparato respiratorio. Respirare il vapore prodotto dall’acqua calda serve a sciogliere il muco, idratare pelle e muscose e lenire il mal di gola. Naturalmente, dopo il bagno o la doccia bisogna asciugarsi con cura e stare attenti ai famigerati cambi di temperatura.