Una buona idratazione è importante non solo per essere belli e giovani, con la pelle liscia e tonica, ma anche per rimanere in salute. In particolare, svelano recenti ricerche, assumere adeguate quantità di acqua aiuta a ridurre il rischio di sviluppare un’insufficienza cardiaca. Insomma, bere acqua fa bene al cuore, affermano i ricercatori del National Institutes of Health. I loro risultati, che appaiono sull’European Heart Journal, suggeriscono che il consumo di quantità sufficienti di liquidi per tutta la vita non solo supporta il corretto funzionamento dell’organismo, ma può anche ridurre la probabilità di incorrere di gravi problemi cardiaci in futuro. L’insufficienza cardiaca è una condizione cronica che si sviluppa quando il cuore non “pompa” abbastanza sangue: colpisce più del 2% della popolazione. È più comune tra gli adulti di età pari o superiore a 65 anni.
“Così come la riduzione dell’assunzione di sale, bere abbastanza acqua e rimanere idratati sono comportamenti che possono sostenere i nostri cuori e aiutare a ridurre i rischi a lungo termine per le malattie cardiache”, ha dichiarato Natalia Dmitrieva, Ph.D., autrice principale dello studio.
Bere “bene”, quindi, è un lasciapassare per una lunga vita: a maggior ragione se si assume acqua pura, senza potenziali inquinanti, leggera e dal pH ottimale. L’acqua che si ottiene a casa propria installando un purificatore a osmosi inversa di IWM e abolendo l’uso di acqua imbottigliata (e le bottiglie di plastica che fanno male alla salute del pianeta).
Fondamentale per la circolazione
I liquidi sono essenziali per una serie di attività corporee, tra cui aiutare il cuore a pompare il sangue in modo efficiente, supportare la funzione dei vasi sanguigni e orchestrare il processo della circolazione. Eppure molte persone bevono molto meno del necessario, precisano i ricercatori. La quantità di acqua di cui ognuno di noi ha bisogno per essere idratato in modo corretto varia in base a una serie di fattori come il peso, il livello di attività, il clima, lo stato di salute e persino la stagione dell’anno. In linea generale, un’adeguata assunzione di liquidi (compresi cioè i cibi che li apportano, oltre l’acqua che si beve) dovrebbe essere di circa 3,7 litri al giorno per gli uomini e 2,7 litri per le donne.
Prevenire la disidratazione
Prevenire la disidratazione è una delle cose migliori che si può fare per il proprio corpo, e per il cuore in particolare: l’organo più importante del nostro organismo è infatti composto al 73% di acqua. Con un’adeguata assunzione di acqua pura, il cuore pomperà più sangue correttamente e lo farà in modo efficace e senza sforzi. Quando invece si presenta la disidratazione, il “lavoro” extra provoca la diminuzione della circolazione e l’aumento della pressione sanguigna, facendo salire il rischio di incorrere in diversi problemi di salute non solo a livello cardiaco. Mantenere il corpo idratato significa garantirsi una buon salute, a tutti i livelli. E l’acqua pura, anche se spesso tendiamo a dimenticarcene, è una delle risorse più importanti per avere a cuore… il proprio cuore.