L’estate è finalmente arrivata, portando con sé sole, mare, montagne verdi, nonché la possibilità di cimentarsi in tantissime attività all’aria aperta. Insomma, una meraviglia. Però, insieme al bello della stagione, esiste anche qualche controindicazione, in particolare l’afa e l’umidità. Così, quando in estate le temperature si alzano, è di fondamentale importanza porre la massima attenzione alla propria idratazione.
Mai senza acqua!
Come sappiamo il nostro organismo è composto al 60% di acqua, più o meno, e un adeguato livello di idratazione riveste un ruolo essenziale per mantenersi in salute. Circa l’80% dell’apporto idrico proviene dalle bevande, in particolare l’acqua, mentre il restante 20% deriva dai cibi che consumiamo. L’acqua svolge un ruolo cruciale nel regolare la pressione sanguigna, stabilizzare la temperatura corporea, lubrificare le articolazioni e agevolare il processo digestivo. Tuttavia, durante il periodo estivo, a causa della sudorazione, il corpo perde liquidi in maggior quantità.
Per mantenere un giusto livello di idratazione senza sentirsi appesantiti e soprattutto senza sforzi, ecco dieci facili consigli per rimanere idratati durante la stagione più calda.
#1 Assicurarsi di bere a sufficienza
Sebbene le indicazioni sulla quantità di liquidi necessari possano variare a seconda del peso corporeo e dello stile di vita, un buon punto di partenza è arrivare ad almeno otto bicchieri d’acqua al giorno.
# 2 Optare per borracce o bottiglie riutilizzabili
Oltre a essere più ecologiche, le bottiglie riutilizzabili permettono di avere sempre con sé l’acqua necessaria per tutta la giornata. Tra l’altro, si possono riempire a casa con l’acqua migliore e più sicura se si ha installato un purificatore a osmosi inversa di IWM.
#3 Aggiungere un pizzico di gusto
“Insaporire” l’acqua con fette di frutta, succo di limone o lime può rendere la bevanda più rinfrescante senza l’aggiunta di zuccheri o, peggio, consumando bevande gassate o troppo zuccherate.
#4 Prevedere un bicchiere prima di mangiare
Spesso il nostro cervello confonde la sete con la fame. Per questa ragione, quando si avverte un languorino, conviene prima di tutto idratarsi, poiché la fame potrebbe in realtà essere un inizio di disidratazione.
#5 Integrare gli elettroliti
Durante l’esposizione al caldo, dell’acqua integrata con sali minerali può aiutare a ristabilire l’equilibrio elettrolitico. È consigliabile evitare bibite zuccherate, che potrebbero invece avere un effetto opposto. Inoltre, è meglio consumare con moderazione bibite molto fredde, poiché potrebbero causare spiacevoli crampi allo stomaco.
#6 Limitare l’assunzione di alcol e caffeina
Poiché il caldo agisce come diuretico, aumentando la produzione di urina e quindi la perdita di liquidi, è importante moderare il consumo di bevande alcoliche e con caffeina. Se si esce la sera, per un aperitivo o una cena, è preferibile alternare ogni bevanda alcolica con un bicchiere d’acqua.
#7 Incrementare il consumo di frutta e verdura
La maggior parte di questi alimenti contiene un’elevata percentuale di acqua (85-95%) ed è quindi ideale per mantenersi idratati. Tra l’altro in estate la varietà di frutta e verdura è amplissima!
#8 Allenarsi nelle ore meno calde
Per evitare il caldo eccessivo, è consigliabile fare esercizio al mattino presto o in tarda serata, quando le temperature sono più fresche. Se l’attività fisica si protrae per più di un’ora, è fondamentale integrare l’acqua con una bevanda sportiva contenente il 6-8% di carboidrati, in modo da prevenire l’iponatriemia, un pericoloso squilibrio elettrolitico.
#9 Riconoscere i segnali di disidratazione
I primi segni di mancanza d’acqua includono sete, pelle arrossata, affaticamento e urina concentrata. Sintomi più seri sono vertigini, confusione o difficoltà respiratorie: in questi casi, è necessario agire immediatamente e idratarsi subito.
#10 Scegliere spuntini idratanti
Per lunghe escursioni o situazioni in cui è necessario portarsi dietro del cibo, conviene optare per frutta secca e noci. Questi alimenti contengono elevate quantità di potassio, sodio, proteine, carboidrati e calorie, fornendo un supporto prezioso per l’idratazione. Insieme, però, va assunta anche l’acqua.
Conclusione
L’acqua è a tutti gli effetti l’elisir di lunga vita. Durante le mille, belle avventure dell’estate, occorre anche prendersi cura della propria idratazione e seguire un’alimentazione ricca di frutta e verdura. Così la stagione calda sarà meravigliosa e in perfetta salute!