L’acqua è vita, salute, bellezza. Sappiamo tutti che una corretta idratazione è fondamentale per far sì che il nostro corpo sia sempre perfettamente in forma. Lo ribadisce la scienza: l’acqua è coinvolta in tantissime reazioni chimiche che avvengono all’interno dell’organismo. Aiuta a trasportare sostanze nutritive ai tessuti e agli organi, permette il funzionamento del sistema nervoso e dei muscoli e favorisce la produzione di saliva, lacrime e secrezioni digestive.
Inoltre, la giusta idratazione aiuta a mantenere l’equilibrio dei fluidi corporei, regolando la pressione sanguigna e controllando la funzionalità renale. Insomma, l’acqua è la nostra vera “benzina”: senza di essa, il meccanismo perfetto che è il corpo umano si fermerebbe.
Dalla mattina alla sera
Molte persone si chiedono quale sia il momento migliore per bere acqua al fine di ottenere una corretta idratazione. La risposta dipende dalle esigenze individuali e dalle abitudini personali.
Tuttavia, ci sono alcune raccomandazioni generali che possono aiutare a massimizzare l’assunzione di acqua.
- Al risveglio: dopo una notte di sonno, il corpo può essere disidratato. Bere un bicchiere d’acqua appena svegli è una buona abitudine per reidratarsi e attivare il metabolismo.
- Prima dei pasti: bere un bicchiere d’acqua circa mezz’ora prima dei pasti può aiutare a preparare lo stomaco alla digestione e a ridurre la sensazione di fame eccessiva.
- Durante i pasti: assumere acqua quando si pranza o si cena coadiuva la deglutizione e può facilitare la digestione. Tuttavia, non bisogna eccedere: troppa acqua potrebbe diluire i succhi gastrici necessari ai processi digestivi.
- Tra i pasti: è essenziale mantenere un livello costante di idratazione durante il giorno. Per farlo, è opportuno concedersi qualche sorso d’acqua in vari momenti della giornata: anche se non si avverte lo stimolo della sete!
- Prima, durante e dopo l’esercizio fisico: l’idratazione è particolarmente importante quando si fa sport. Bisognerebbe bere prima di iniziare l’esercizio, durante l’attività e dopo per compensare la perdita di liquidi.
- Prima di andare a letto: un bicchiere d’acqua prima di andare a dormire contribuisce a mantenere un adeguato equilibrio idrico durante la notte.
Qual è la quantità ideale?
Non esiste una quantità di acqua specifica che si applichi a tutte le persone, poiché le esigenze idriche possono variare in base a diversi fattori, tra cui l’età, il sesso, il peso corporeo, il livello di attività fisica, le condizioni climatiche e lo stato di salute. Tuttavia, esistono delle indicazioni di massima. In linea generale, si raccomanda un’assunzione giornaliera totale di liquidi (quindi provenienti da acqua, bevande e alimenti) di circa 3,7 litri per gli uomini adulti e 2,7 litri per le donne.
Le necessità individuali possono però essere diverse: per questo è sempre consigliabile ascoltare il proprio corpo per regolare l’assunzione di acqua. In caso di dubbi o condizioni mediche particolari, è sempre meglio consultare un professionista della salute.
Scegliere l’acqua migliore
La scelta dell’acqua “giusta” è fondamentale per garantire un’adeguata idratazione. L’acqua pura e depurata offre numerosi benefici per la salute. L’acqua pura è priva di impurità e contaminanti, il che la rende ideale per il consumo umano e per tutte le preparazioni in cucina, anche perchè è priva di odori o sapori sgradevoli e quindi di migliore qualità.
I depuratori d’acqua domestici utilizzano diversi metodi per eliminare sostanze sgradite e contaminanti dall’acqua. Uno dei più efficaci è l’osmosi inversa, principio che utilizzano diversi prodotti di punta di IWM. Questo processo naturale “forza” l’acqua del rubinetto attraverso una membrana semipermeabile che trattiene le impurità mentre permette il passaggio dell’acqua perfettamente pulita. L’osmosi inversa è estremamente efficace per ottenere acqua perfettamente pura e sicura da bere.
Per concludere
Conoscere i vari aspetti dell’idratazione, esattamente come facciamo per l’alimentazione, è fondamentale per il benessere dell’organismo. Scegliere l’acqua giusta e bere regolarmente durante il giorno sono passi essenziali per garantire un’adeguata idratazione e di conseguenza tutelare la propria salute.
Utilizzare un purificatore a casa propria può migliorare decisamente la qualità dell’acqua e dunque rappresenta un investimento a lungo termine per la salute di tutta la famiglia.