Qual è la parte meno piacevole della vacanze? Sicuramente il viaggio di rientro verso casa, quando le ferie finiscono e ci si deve confrontare con la realtà e il ritorno alla vita di sempre. Insomma, tutti vorremmo che la meravigliosa sensazione di sentirsi “scollegati” che si prova in vacanza, lontano dalle preoccupazioni quotidiane, durasse all’infinito. Purtroppo non è così e bisogna fare i conti con settembre, il lavoro, la scuola, gli impegni e le responsabilità…
Ritornare alla routine dopo le vacanze, lo sappiamo, non è facile. Ma ci sono delle semplici azioni che possono rendere meno traumatica la ripresa delle attività. E’ inutile procrastinare, anzi, potrebbe addirittura peggiorare la situazione. Ecco invece sei “tips” per affrontare questa fase senza sentirsi sopraffatti da ansia e malinconia, ma anzi conservando un pizzico della leggerezza dell’estate.
1. Acqua e verdura in quantità
Quando si è in vacanza è normale concedersi qualche peccato di gola, che sia per scoprire cibi di paesi lontani o semplicemente per convivialità. E’ anche un classico cedere al rito dell’aperitivo o a qualche bicchiere in più. Tutto nella norma, ma spesso lo stile di vita vacanziero ha un impatto sul nostro metabolismo e sulla “prontezza” fisica. Come rimediare? Prendendosi cura del proprio corpo, specie per quanto riguarda l’idratazione. Al ritorno delle vacanze, bisognerebbe prestare attenzione alla dieta: sì quindi a un’assunzione maggiore di acqua pura e sana, come quella che si ha sempre a casa se si installa un purificatore a osmosi inversa di IWM, e sì a al consumo di verdure e frutta. L’acqua e i vegetali sono dei validi antiossidanti e soprattutto sono alleati della concentrazione e del buon umore.
2. Piano con le mail
Anche se prima di partire si ha attivato la modalità di risposta automatica, al rientro ci saranno probabilmente molte mail di lavoro nella casella di posta. Questi messaggi “in attesa” potrebbero provocare pensieri stressanti e pressioni eccessive. Bene, non bisogna rispondere proprio a tutti in men che non si dica. Se si può, è opportuno organizzare i messaggi in cartelle in base all’urgenza e concedersi qualche giorno per rimetterti in pari!
3 Muoviti muoviti!
L’attività fisica fa miracoli anche contro la tristezza post-vacanza. Che sia lo yoga o una partita di tennis, tutto va bene per produrre endorfine e scaricare la tensione. Anche fare jogging, andare in palestra o semplicemente passeggiare nel parco vicino a casa sono tutte opzioni validissime per sentirsi immediatamente meglio.
4. Priorità al sonno
Non si dà sufficiente importanza al sonno. Solo quando siamo eccessivamente irritabili, lunatici ed esausti, ci chiediamo: cosa c’è che non va? La risposta, spesso, è: dormiamo troppo poco o male. Al ritorno dalle vacanze, bisogna dare priorità alla qualità delle ore di riposo. Dormire almeno 7-8 ore per notte è un’ottima strada per vivere sereni, in tutte le stagioni!.
5. Accettare un pizzico di malinconia
Il primo giorno di rientro a casa dopo le ferie è spesso accompagnato da un pizzico di malinconia. E’ la tristezza classica che accompagna la fine dei momenti belli. E’ normale: è una fase da accettare e che passerà in pochi giorni. Per migliorare subito l’umore, si può programmare un weekend o una gita fuori porta nell’immediato futuro.
6. Il potere del respiro
Chi ama lo yoga lo sa: controllare la respirazione serve anche a tenere a bada l’ansia. Inspirare profondamente dal naso, espirare completamente dalla bocca: con il respiro si può fare molto per allentare la tensione. Provare per credere!