In tutte le città italiane stanno aprendo tantissimi locali che offrono il bubble tea, bevanda amatissima dai più giovani. Ma di cosa si tratta? Originario di Taiwan, il bubble tea consiste solitamente in tè zuccherato a cui vengono aggiunti il latte e soprattutto le caratteristiche “sfere” di tapioca gommose, note anche come boba. Lo si può ordinare in diversi gusti, dai più classici tè nero o al gelsomino fino ai più svariati aromi di frutta. Se vi piace l’idea di preparare a casa questa originale bevanda con le “palline”, sappiate che si può fare facilmente anche in versione home made, magari utilizzando poco zucchero con un occhio di riguardo alla salute e alle calorie. Basta solo avere in dispensa tè, perle di tapioca (si acquistano nei negozi alimentari che propongono prodotti asiatici ma anche su Amazon), latte e il dolcificante preferito.
Gli ingredienti migliori
I migliori tipi di tè da utilizzare sono quelli dal sapore deciso, come il tè nero o il tè al gelsomino, dato che il gusto dell’infuso si diluisce con il latte e, se in versione fredda, con il ghiaccio. Per quanto riguarda le perle di tapioca, meglio optare per quelle a cottura rapida, che però vanno utilizzate appena cotte altrimenti diventano dure raffreddandosi. Tuttavia, se lasciate nella loro acqua di cottura mantengono la loro consistenza morbida più a lungo. Per quanto riguarda il latte, è da preferire quello intero o parzialmente scremato, ma gli intolleranti potranno optare per quello senza lattosio o quello di soia. Per un pizzico di dolcezza, si può utilizzare il miele al posto dello zucchero, avendo l’accortezza di farlo sciogliere nel tè ancora ben caldo. Infine, l’acqua necessaria per preparare il tè: per un risultato ottimale, l’acqua deve essere leggera, ovviamente pura, senza odori e senza residui di cloro e calcare. La migliore è l’acqua che si ottiene direttamente a casa installando un purificatore a osmosi inversa di IWM sotto il lavello della cucina.
La ricetta facile
Per preparare 4 bicchieri di bubbole tea servono 8 bustine di tè nero (o del tè preferito), 4 tazze di acqua calda, 3/4 di tazza di perle di tapioca a cottura veloce, latte, zucchero (o miele, stevia o qualunque altro dolcificante). Per prima cosa, bisogna preparare il tè mettendo in infusione le bustine nelle 4 tazze di acqua bollente e aggiungere lo zucchero (o il miele) per farlo sciogliere. Lasciare riposare il tè nell’acqua finché non si raffredda completamente. Intanto, cuocere le perle di tapioca: portare a ebollizione circa 4 tazze d’acqua e versarvi le perle. Mescolandole con delicatezza, aspettare fino a quando le sferette vengono a galla. Lasciarle in acqua bollente per altri 5 minuti, assaggiarle per verificarne la morbidezza e poi estrarle utilizzando una schiumarola. Sciacquarle velocemente sotto l’acqua corrente e trasferirle in una ciotola. A questo punto, non resta che assemblare tutti gli ingredienti: dividere le perle di tapioca in 4 bicchieri grandi, unire qualche cubetto di ghiaccio e versarvi l’equivalente di una tazza di tè. Aggiungere 1 cucchiaio e mezzo di latte e miscelare, eventualmente aggiustando di zucchero (o miele). Servire con una cannuccia abbastanza larga da far passare le perle di tapioca. Farete un figurone!