L’acqua è vita, salute e bellezza. Sappiamo bene tutti che una corretta idratazione ci rende non soltanto più sani, ma anche più attivi e concentrati. Non solo: bere acqua serve pure a mantenere giovani i nostri organi e i nostri tessuti, pelle compresa. Ma, se questi aspetti sono oggi assodati, quali sono gli altri benefici dell’acqua riconosciuti dalla scienza? Eccone sette, che ci fanno capire quanto l’acqua sia importante per il nostro benessere. Certo, è essenziale che l’acqua che assumiamo sia pura e di qualità: per ottenerla a casa propria, basta installare sotto il lavello della cucina un purificatore a osmosi inversa di IWM, come il modernissimo Osmotic che non solo elimina tutte le sostanze indesiderate, ma remineralizza l’acqua e ne controlla il pH per renderlo ottimale per l’uomo.
1 L’acqua aiuta a massimizzare le prestazioni fisiche
Se non siamo ben idratati, le prestazioni fisiche possono risentirne. Questo aspetto è particolarmente importante se si svolge un’attività sportiva, a maggior ragione in giornate calde in cui si disperdono ancora più liquidi. La disidratazione può avere effetti evidenti e indesiderati se l’organismo perde almeno il 2% del contenuto di acqua: si segnalano alterazioni della temperatura corporea, un calo della concentrazione, un aumento della fatica sia fisica sia mentale. Gli studi scientifici dimostrano che un’idratazione ottimale impedisce che si presentino questi fenomeni, che possono compromettere le prestazioni fisiche: d’altronde, i nostri muscoli sono composti per circa l’80% proprio di acqua.
2 L’acqua fa lavorare il cervello
L’idratazione ha un ruolo importante nelle funzioni cerebrali. Diverse ricerche dimostrano che una lieve disidratazione (1-3% del peso corporeo) può compromettere, anche in modo severo, le capacità del nostro cervello. Un recente studio, condotto su un campione di uomini giovani, ha messo in evidenza che una perdita di liquidi dell’1,59% provoca problemi di memoria e crescita di stati d’ansia.
3 L’acqua può prevenire il mal di testa
In alcuni individui, una lieve disidratazione può innescare fastidiosi mal di testa. Numerosi studi hanno dimostrato che l’acqua può alleviare diverse forme di emicrania, soprattutto riducendone l’intensità e la durata.
4 L’acqua serve per la digestione
Bere la giusta quantità di acqua tutti i giorni è fondamentale per i processi digestivi e per evitare di soffrire di costipazione. In particolare per i soggetti giovani e anziani, dice la scienza, bere poco rappresenta un fattore di rischio di incorrere in problemi legati alla digestione.
5 L’acqua previene i calcoli renali
In base ai primi studi, sembra che l’aumento dell’assunzione di acqua possa ridurre il rischio di formazione di calcoli renali. Anche se l’indicazione pare essere proprio questa, al momento sono necessarie ulteriori ricerche in merito.
6 L’acqua serve a curare i postumi di una sbornia
I postumi di una serata in cui si è ecceduto con gli alcolici possono essere davvero fastidiosi, e vanno dal mal di testa all’affaticamento. Va anche ricordato che l’alcol è un diuretico, quindi fa perdere più acqua di quella che si assume, provocando così il fenomeno della disidratazione. Per un post sbornia, reidratarsi con un bicchiere d’acqua può servire a stare subito meglio.
7 L’acqua è l’alleata delle diete
Bere acqua può aiutare nel processo di perdita di peso, poiché con l’assunzione di liquidi aumenta il senso di sazietà e sale il tasso metabolico. In particolare, è risultato particolarmente efficace bere un paio di bicchieri d’acqua mezz’ora prima dei pasti: uno studio ha rilevato che questo semplice gesto aumenta il metabolismo del 24-30% per un massimo di 1,5 ore. Ancora, è dimostrato che idratarsi correttamente – con circa due litri di acqua al giorno – fa crescere il dispendio energetico totale fino a 96 calorie.