I piccoli, probabilmente, sono quelli che più di tutti hanno subito gli effetti del lungo lockdown. Per i bambini, infatti, poter uscire, giocare, correre e stare con i coetanei sono bisogni essenziali, proprio come l’aria e… l’acqua. E proprio l’acqua può rivelarsi una delle migliori alleate per far sì che i bimbi ritrovino velocemente l’entusiasmo, la forma fisica e il buonumore. Insomma, è arrivato il momento – insieme alla libertà – di riprendere le care, sane, vecchie abitudini, soprattutto in vista dell’estate. “Essere stati in casa avrebbe potuto essere un’opportunità per migliorare l’alimentazione per adulti e bambini, se non è stato fatto durante il lockdown può essere fatto da ora” ha dichiarato all’Ansa la professoressa Daniela Lucini, direttrice della Scuola di specializzazione in medicina dello sport ed esercizio fisico dell’Università degli Studi di Milano. Adesso che i bambini e ragazzi sono ancora in casa e si ha tempo, si possono correggere errori e mantenere sane abitudini anche per il futuro”. Ha poi aggiunto: “Andando incontro all’estate, abbiamo la fortuna di avere tanta frutta e quindi la possibilità di sostituire brioche e dolciumi evitando zuccheri lavorati e raffinati, analogamente ad alimenti ricchi in conservanti, coloranti, come i salumi. Inoltre, se durante questi mesi si è mangiato di più perché ci si annoiava o c’era più cibo preparato dai genitori, bisogna correre ai ripari soprattutto perché nei ragazzi non è così facile capire l’aumento di peso visto che sicuramente saranno anche cresciuti in altezza”. Lucini sottolinea infine l’importanza di “almeno un’ora di esercizio fisico al giorno, ad esempio correre. In questo senso basterebbe andare al parco, giocare, camminare o andare in bici”.
Le bevande migliori? Acqua e spremute di frutta fresca
Per il benessere dei più piccoli, per fortuna, la bella stagione ci viene in aiuto con tanti prodotti da consumare freschi. La frutta, innanzitutto, che dovrebbe sostituire a merenda o a colazione snack confezionati ricchi di zuccheri lavorati e raffinati. I frutti di stagione sono ottimi per preparare spremute e centrifugati, pieni di vitamine e sostanze utili ai ragazzi in crescita. Ancora, con l’avvicinarsi del caldo e la ripresa dell’attività motoria, è importantissima l’idratazione: niente bibite gassate, quasi sempre ipercaloriche, sì invece ad acqua a volontà. In questo modo i bambini potranno facilmente smaltire il peso acquisito in quarantena e soprattutto stare bene e affrontare in perfetta forma l’estate e il nuovo anno scolastico.
Quale acqua per i più piccoli?
Per garantire ai cuccioli di casa la migliore acqua possibile, basta installare sotto il lavello della cucina un purificatore a osmosi inversa di IWM. Si tratta di un dispositivo che, attraverso processi completamente naturali, rimuove dall’acqua del rubinetto ogni sostanza sgradita o potenzialmente nociva. Non solo: i sistemi di ultima generazione, come Osmotic, sono in grado di rimineralizzare al meglio l’acqua, di portarne il pH a valori del tutto simili a quelli del latte materno e anche di sterilizzarla prima del consumo. In questo modo si potrà offrire ai propri bambini un’acqua pura, leggera, perfetta: anche da portare al parco in un’ecologica borraccia