Con giornate lunghe, temperature calde, la fine della scuola e tantissimo tempo libero dopo mesi oggettivamente complicati, è giusto che i bambini si godano l’estate in modo spensierato. Fermo restando il legittimo desiderio da parte dei più piccini di divertirsi e di non pensare a incombenze “pesanti”, non c’è però nessuna buona ragione per mandare in vacanza anche una corretta alimentazione. Anzi, soprattutto in estate è importantissimo mantenere abitudini alimentari sane, abitudini che assicurano benefici per la salute sia a breve sia a lungo termine. Soprattutto quando le temperature salgono e si fa maggiore movimento fisico, è fondamentale che i piccoli di casa facciano il pieno di vitamine e di tutti i nutrienti di cui hanno bisogno per rimanere attivi e in forma.
Le priorità a tavola e nel bicchiere
Secondo la maggior parte dei nutrizionisti, oltre ai normali alimenti che dovrebbero essere la base di ogni dieta sana in tutti i periodi dell’anno, i bambini hanno bisogno soprattutto di acqua. E’ infatti l’idratazione l’aspetto principale a cui rivolgere una particolare attenzione. Quando fa caldo e i bimbi giocano all’aperto, perdono molti liquidi: inoltre, poiché i piccini spesso non avvertono lo stimolo della sete come gli adulti, è importante tenerli non solo monitorati, ma anche educarli a bere con costanza. Ancora, i genitori dovrebbero mantenere il controllo sulle bevande che i piccini consumano: quelle zuccherate non sono mai raccomandate, mentre sono perfette bibite sotto forma di acqua aromatizzata con frutta fresca. Facilissime da preparare, necessitano solo di acqua pura e con il corretto apporto di sali minerali – esattamente quella che produce Osmotic, il purificatore a osmosi inversa di ultima generazione di IWM, che si installa sotto il lavello della cucina – e di frutta di stagione ben lavata. Anche attraverso il cibo è possibile assumere liquidi e rimanere ben idratati: frutta e verdura hanno generalmente un ottimo contenuto di acqua. Frutti come anguria o meloni e verdure come i cetrioli, il sedano e il peperone ne contengono moltissima.
Piccoli piaceri freddi
L’estate è il momento giusto anche per concedersi qualche sfizio, come gelati, ghiaccioli e altre prelibatezze fredde così da offrire ai bambini qualcosa di buono e fresco. E ci sono ottime soluzioni per gustarsi un buon gelato senza controindicazioni. Le gelaterie artigianali oggi offrono tanti gusti alla frutta senza zuccheri aggiunti, ma si possono preparare dei gustosi ice-cream anche a casa frullando diversi tipi di frutti e yogurt e e poi facendoli congelare nel freezer negli appositi stampini per ghiaccioli. In fondo, non è necessario privare i bambini di qualcosa di buono in nome della dieta perfetta: qualche concessione è sempre ammessa, se poi oltre a essere buona è anche sana – ricca cioè di vitamine e sostanze nutritive fondamentali – ancora meglio. L’unica accortezza, invece, è quella di evitare snack come patatine e salatini, ricchi di carboidrati raffinati, che si trasformano in zucchero nel corpo. Specie durante un periodo intenso come l’estate, questi zuccheri vengono digeriti rapidamente e non solo non saziano, ma non sostengono il fabbisogno energetico di un bambino felice e attivo.