L’acqua è vita, il sale è forza. Certo, se l’acqua va consumata in abbondanti quantità per stare bene e mantenere in salute l’organismo, lo stesso non si può dire del sale, che invece a tavola va usato con parsimonia. Si può però abbondare di acqua e sale per provare a casa diversi trattamenti di bellezza, tutti naturali e di sicura efficacia, capaci di dare nuovo vigore a pelle, capelli, unghie, sorriso. La prima accortezza, prima di cimentarsi con questa singolare beauty routine, è scegliere un sale marino (meglio se integrale) unitamente a un’acqua purissima, come quella che si può ottenere a casa propria installando sotto il lavello della cucina un purificatore a osmosi inversa di IWM capace di eliminare ogni sostanza indesiderata. In questo modo, si avrà sempre a disposizione la migliore acqua da bere, per tutta la famiglia, ma anche quella per creare impacchi, creme e trattamenti per la nostra bellezza.
Le virtù del sale
I sali naturali, come quello marino, sono ricchi di minerali come potassio, magnesio e calcio che possono aiutare a contrastare le infiammazioni, illuminare e addirittura rinvigorire la pelle. Il sale marino, poi, è anche un ottimo esfoliante e ha proprietà antimocrobiche. Tutte ottime ragioni per provare acqua e sale nelle proprie cure di bellezza.
Per la pelle
E’ il classico rimedio della nonna, ma è veramente efficace per combattere le odiose borse sotto gli occhi. La “pozione magica” che aiuta a sgonfiare le occhiaie si fa così: si mescola un cucchiaino di sale in due tazze di acqua calda fino a quando il sale non si è sciolto. Si imbevono due batuffoli di cotone nella soluzione e si posizionano sotto gli occhi, dove ci sono gli antiestetici rigonfiamenti. Funziona perché il sale, oltre a lenire le infiammazioni, aiuta a drenare i liquidi in eccesso. Per preparare un tonico adatto a chi ha problemi di pelle grassa, invece, basta unire in una tazza di acqua calda un cucchiaio di sale marino e un pizzico di sali di Epsom (chiamati anche sali inglesi, si trovano in farmacia) fino a quando entrambi non si saranno sciolti. Questa soluzione si può applicare sulla pelle del viso o vaporizzandola con uno spray oppure imbevendo un dischetto di cotone. Il sale assorbe impurità, tossine e deterge in profondità i pori. Si può ricorrere a un analogo “trucco” per rinforzare le unghie, renderle più sane e ammorbidire le cuticole. Si mescolano in una ciotola mezzo bicchiere di acqua calda, un cucchiaino di sale, uno di bicarbonato di sodio e uno di succo di limone e vi si immergono le dita per 10 minuti. Finito il tempo di posa, si strofinano delicatamente le unghie con una spazzola morbida e si sciacqua con cura.
Per i capelli
Un leggero scrub con il sale marino sul cuoio capelluto, seguito da un lavaggio accurato con l’acqua, è un rimedio d’altri tempi – ma sempre valido – per combattere la forfora. Ma il mix acqua e sale funziona anche se si desidera avere un look da vacanza, come appena uscite dalle onde del mare. Per “arruffare” naturalmente i capelli, è sufficiente mescolare in una tazza di acqua calda un cucchiaio di sale marino fino a quando il sale non si è sciolto. Si aggiunge un cucchiaio di balsamo senza risciacquo e con un vaporizzatore si spruzza sui capelli asciutti. Lo styling sarà assolutamente naturale.
Per il sorriso
Acqua e sale insieme sono un collutorio naturale che agisce come un disinfettante, contrastando alitosi e gengiviti. Per preparare questa cura per il sorriso basta miscelare mezzo cucchiaino di sale, mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio e un quarto di tazza di acqua, facendo distogliere tutti i sali. Con questa soluzione si fa un normale risciacquo, esattamente come con i “soliti” collutori.